Un numero di microorganismi nell’ordine di 1014 trilioni, circa dieci volte superiore al numero di cellule che compongono il corpo umano, costituisce il microbiota, cioè la comunità di batteri, funghi e protozoi che risiedono nel nostro organismo in condizioni di mutualismo. Uno stato di equilibrio tra i batteri benefici e i batteri patogeni (eubiosi) è quindi fondamentale per garantire il buon funzionamento di tutto l’organismo. Questo perché il microbiota svolge diverse funzioni dalla regolazione del sistema immunitario alla sintesi delle vitamine alla digestione dei nutrienti motivo per cui viene adesso considerato un vero e proprio organo definito come l’organo “nascosto” o l’organo dimenticato.
La perdita della diversità e ricchezza della composizione microbica del tratto gastro-intestinale, fenomeno che si osserva nei paesi sviluppati, è un fattore di rischio che ha contribuito ad aumentare lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili (MCNT) quali cancro, obesità, cardiopatie, diabete, muscolo-scheletriche, le malattie respiratorie croniche e così via. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) sono causa di circa l'86% dei decessi solo in Europa e costituiscono la principale causa di morte in quasi tutto il mondo. In questo scenario, la lotta alle malattie croniche rappresenta una priorità di salute pubblica, sia nei Paesi più ricchi che in quelli più poveri. In questo corso si illustreranno le diverse interazioni tra il microbiota e lo stato patologico nell’uomo ed in modelli sperimentali animali. Inoltre verranno illustrate in particolare le varie possibilità di modulare il microbiota (mediante l’alimentazione, trapianto del microbiota fecale, antibiotici, pre e probiotici) al fine di migliorare aspetti come i trattamenti chemioterapici, il cancro e l’obesità.
Il Corso in oggetto affronta questa tematica in una ottica interdisciplinare sia biologica che medica con uno sguardo anche alle questioni che riguardano l’assistenza e gli stili di vita, con supporto di innumerevoli casi clinici
Corso realizzato co il patrocinio della FIB - Fondazione Italiana Biologi.